Guardando John Stewart sul sito di Comedy Central vengo a scoprire che, dei soldi spesi dallo stato americano per la guerra in Iraq mancano 8.8 miliardi di dollari. Ora il bello: questi soldi sono stati mandati in contanti.
Ovvero 363 tonnellate di banconote messe su pallet e caricate su aerei con i camion.
I responsabili dichiarano che l'ammanco è spiegato da una disorganizzazione nell'amministrazione di stipendi... e noi che ci lamentiamo dello spreco di soldi in Italia.
Siamo dei principianti!
Tin out.
lunedì 12 febbraio 2007
E pensiamo di stare male noi
Pubblicato da
invalid.process
alle
16:43
0
commenti
Etichette: politica
Dixie Chicks sfondano ai Grammy
come riporta l'ANSA, quest'anno le Dixie Chicks hanno portato a casa 5 premi tra cui anche miglior disco e migliore canzone... ma chi sono?
Mi sento ignorantissimo, sono un musicista da più di un decennnio, ma le Dixie chicks le conoscevo giusto di nome e per lo scandalo/boicottaggio da parte dei fan e delle radio per le loro dichiarazioni anti-Bush.
E se ne escono con il disco migliore dell'anno.
Tin out.
Pubblicato da
invalid.process
alle
09:25
0
commenti
Etichette: musica
domenica 11 febbraio 2007
e ora?
Ecco... ora basta capire in che direzione voglio portarlo, sto blog... di sicuro scriverò riflessioni su notizie ed eventi che mi colpiscono particolarmente, ma non sarà questo il punto centrale... un'idea ce l'ho, ma c'è da lavorarci su. Entro la fine della settimana in arrivo dovrei averlo strutturato.
Tin out.
Pubblicato da
invalid.process
alle
15:28
0
commenti
Etichette: personale
venerdì 9 febbraio 2007
Jobs sul DRM
Steve Jobs ha recentemente scritto una lettera aperta riguardo al sistema blindato Fair Play con il quale si proteggono i diritti degli autori (leggi: delle major) nel sistema iTunes store.
In pratica, Jobs dichiara che FairPlay è stato creato solamente perché le major lo richiedevano, e secondo il suo punto di vista il DRM lascia il tempo che trova.
Al di là della retorica di Jobs, che in una vita passata avrebbe portato migliaia di soldati nelle crociate con il potere della sua parola, la teoria secondo la quale il DRM è perfettamente inutile mi piace: le persone che acquistano da iTunes lo farebbero comunque, perché la ragione per cui scelgono di pagare per la propria musica invece di scaricarla felicemente e illegalmente dalla rete è che preferiscono dare giusto tributo ai musicisti. DRM o no, lo farebbero comunque. Anzi, una persona con dei valori sarebbe molto più disposta a comprare da iStore se non ci fossero delle limitazioni al loro utilizzo, anche se in realtà il loro utilizzo della musica acquistata non ne viene modificata.
Altre info su Punto Informatico
Pubblicato da
invalid.process
alle
00:37
0
commenti
Etichette: informatica